In ordinaria
Prima si scrive l’ integrazione CEE sulla fattura, evidenziando l’ IVA; dopodichè
A)Registrazione della FATTURA
Causale: 34 IMPORTAZIONE CEE ; Cli/for: 251 8 Brodersen
CAT. IVA Aliq. IMPONIBILE IVA
101 210 10 Fit 1000 10
Dopodichè sulla parte sotto si arrangia a mettere l’ iva a credito ed a debito sui conti. Ricordarsi di cancellare acquisto merci italia e di mettere acquisto merci estero
B)Registrazione dell’ AUTOFATTURA
Causale: 132 AUTOFATTURA CEE Cli/for: 151 8 Brodersen
CAT. IVA Aliq. IMPONIBILE IVA
113 210 10 Fit 1000 10
RICORDARSI DI NON METTERE NIENTE SOTTO SULLA PARTE DELLA PARTITA DOPPIA; PREMERE SUBITO F1
Come si registrano gli acquisti CEE in semplificata?
Occorre prima di tutto registrare ( dopo aver predisposto le causali come per la causale 33 e 34 della SEAL di Lanza David ) l’ acquisto integrando ed utilizzando l’ iva Fitt. CEE. Nella causale 33 occorre usare un ricavo > al cod. 169 1 perché il ricavo fittizio non venga considerato nel calcolo del reddito.
Dopo di che per stampare il riepilogo conti occorre usare nel menu il flag N su “Considero altri costi e ricavi”.
Comments