Studio Commercialistico Dott. David Lanza

info@studiolanza.org

  • Aumenta dimensione caratteri
  • Dimensione caratteri predefinita
  • Diminuisci dimensione caratteri
Home Civile e commerciale PARTE LA SRL SEMPLIFICATA (FORSE)

PARTE LA SRL SEMPLIFICATA (FORSE)

E-mail Stampa PDF

La società a responsabilità limitata semplificata (srls), disciplinata dall’articolo 2463-bis del codice civile (introdotto dall’articolo 3, comma 1, del decreto legge 1/2012, convertito in legge 27/2012), potrà essere costituita a partire dal 29 agosto prossimo.

Sulla Gazzetta Ufficiale dello scorso 14 agosto è stato infatti pubblicato il decreto del ministero della Giustizia del 23 giugno 2012, contenente appunto la bozza dello statuto, sulla cui base i notai potranno finalmente dar vita a questa nuova forma societaria.

Nel decreto viene inoltre ribadito il requisito anagrafico dei soci facenti parte di tale società, che ricordiamo non devono aver compiuto il 35° anno di età. Deve inoltre essere obbligatoriamente indicata la denominazione “responsabilità limitata semplificata”, la sede principale della società e l’eventuale sede secondaria. I soci potranno scegliere se optare per un amministratore unico o per un consiglio di amministrazione.

Per quanto riguarda il capitale sociale, come già anticipato non potrà superare i 10.000 euro, dovrà essere interamente versato all’atto della costituzione della società e corrisposto in denaro all’organo amministrativo, che dovrà rilasciare quietanza liberatoria dichiarandone l’integrale versamento.

Sia l’atto costitutivo che l’iscrizione nel Registro delle Imprese sono esenti da diritto di bollo e di segreteria, inoltre non sono dovuti compensi notarili. Resta quindi da pagare solo l’imposta di registro di 168 euro.

Ed ecco lo statuto:

 

Statuto srl semplificata

1. Il/I comparente/i costituisce/costituiscono, ai sensi dell'articolo 2463-bis del Codice civile, una società a responsabilità limitata semplificata sotto la denominazione "............. società a responsabilità limitata semplificata", con sede in .......... (indicazione di eventuali sedi secondarie)

2. La società ha per oggetto le seguenti attività ................

3. Il capitale sociale ammonta a €......... e viene sottoscritto nel modo seguente: il Signor/la Signora ............ sottoscrive una quota del valore nominale di € ........ pari al ........ percento del capitale

4. È vietato il trasferimento delle quote, per atto tra vivi, a persone che abbiano compiuto i trentacinque anni di età alla data della cessione trasferimento e l'eventuale atto è conseguentemente nullo

5. L'amministrazione della società è affidata a uno o più soci scelti con decisione dei soci

6. Viene/vengono nominato/i amministratore/i il/i signori: ..................... (eventuale specificazione del ruolo svolto nell'ambito del consiglio d'amministrazione), il quale/i quali presente/i accetta/no dichiarando non sussistere a proprio/loro carico cause di decadenza o di ineleggibilità ad amministratore della società

7. All'organo di amministrazione spetta la rappresentanza generale della società

8. L'assemblea dei soci, ove sia richiesta deliberazione assembleare per la decisione dei soci, è presieduta dall'amministratore unico o dal presidente del consiglio di amministrazione

9. I soci dichiarano che conferimenti sono stati eseguiti nel modo seguente: Il signor/la signora ............... ha versato all'organo amministrativo, che ne rilascia ampia e liberatoria quietanza, la somma di € ......... a mezzo di .............. L'organo amministrativo dichiara di aver ricevuto la predetta somma e attesta che il capitale sociale è interamente versato

10. Il presente atto, per espressa previsione di legge, è esente da diritto di bollo e di segreteria e non sono dovuti onorari notarili

L'anno ....., il giorno .......... del mese di ........... in ......................,

innanzi a me ......................., notaio in .......................... con sede in ....................

è/sono presente/i il/i signore/i ..................... cognome, nome, data, luogo di nascita, domicilio,

cittadinanza, della cui identità personale ed età anagrafica io notaio sono certo.

Richiesto, io notaio ho ricevuto il presente atto, scritto con mezzi elettronici da persona di mia fiducia e composto di ....... fogli per ....... intere facciate e parte fin qui, da me letto alla/e parte/i che lo ha/hanno approvato e sottoscritto alle ore ....

Firma dei comparenti

Firma del notaio

Comments

Name *
Email (For verification & Replies)
URL
ChronoComments by Joomla Professional Solutions
Submit Comment
Ultimo aggiornamento Giovedì 13 Dicembre 2012 20:43  

Cerca

GTranslate

Italian Bulgarian Chinese (Simplified) English French German Portuguese Romanian Russian Spanish

Notizie flash

Come potete notare abbiamo cambiato il sito internet, in quanto quello precedente era un test. Spero possa piacere.